LE SCALE NELLA CHITARRA
Le scale sono per un chitarrista solista di fondamentale importanza, dato che sono lo strumento che permette di costruire un assolo e, di poter improvvisare su un giro armonico.
E’ importante avere dimestichezza con tre scale principali:
- Scala maggiore (equivalente alla sua relativa minore “Scala minore“)
- Scala Pentatonica (scala di cinque note che si ricava da quella maggiore o minore)
- Scala Blues (scala pentatonica + la blue note “nota blues”)
Ovviamente esistono tante altre scale, tuttavia vi consiglio di imparare bene queste tre, con le cinque diteggiature relative, in ogni tonalità, poiché esse sono le più utilizzate nella musica moderna.
Di fondamentale importanza tra queste è la scala Pentatonica che è sicuramente la più utilizzata e semplice da suonare, per il fatto che è costituita soltanto da cinque note. La pentatonica è la scala che meglio si adatta a diversi generi musicali ed è per la musica rock la scala per eccellenza!
Il percorso più giusto da fare per quanto riguarda la teoria è quello di partire nello studio della scala maggiore, che è la madre di tutto le scale. Da essa si ricavano tutte le altre scale oltre anche agli accordi. Dopo di che, potete passare alla famosa scala pentatonica e successivamente se siete degli aspiranti Bluesman il passo successivo (molto breve) è quello di imparare la scala Blues.